storia e repertorio
Da un’idea di Paula Gallardo –argentina-, maestro di musica, direttore di coro e compositore, e di Monica Calicchia –italiana-, grafica e cantante amatoriale pluriennale, nasce nel Aprile 2010 il progetto INCANTO, coro femminile senza confini.
Il Coro riunisce un gruppo multietnico di donne per cantare un repertorio – nelle lingue originali - che appartiene al mondo femminile di ogni cultura: canti d’amore, canti di lavoro, ninne nanne, canti epici, preghiere, nelle lingue originali.
L’apprendimento dei canti è prevalentemente a “trasmissione orale”, ossia senza spartiti; alcuni arrangiamenti sono curati in maniera di ottenere un risultato “corale” ma rispettosi della sonorità originale dei canti della tradizione popolare.
Il repertorio viene elaborato anche grazie al contributo musicale che alcune coriste hanno voluto donare al gruppo, insegnando i brani della propria tradizione, la pronuncia della propria lingua, l’origine del testo e il suo significato nel contesto geografico, sociale e culturale.
Inoltre, per arricchire ulteriormente il repertorio e per allargare la veduta del mondo musicale- partecipano periodicamente cantanti e musicisti –professionisti e amatoriali- stranieri che, in qualità di artisti invitati, contribuiscono con il loro bagaglio culturale insegnando e lasciando al gruppo dei brani originali.
Il desiderio iniziale delle fondatrici di sensibilizzare le coriste per approfondire la conoscenza delle culture attraverso la musica e il lavoro di gruppo ma anche di fare nascere un legame di amicizia e di solidarietà tra donne di diversa provenienza è già stato ampiamente raggiunto dimostrando ancora una volta che l’arte e la cultura promuovono al dialogo e alla pace, alla fratellanza e la solidarietà e ci rincuorano sulla possibilità di un mondo migliore.
Il coro INCANTO ha come sede degli incontri per le prove, uno spazio nel quartiere di Centocelle, precisamente nella libreria “Il Mattone” di Via G. Bresadola e la partecipazione delle coriste, prevalentemente residenti nel V Municipio, è gratuita.
Grazie alla collaborazione con associazioni del territorio c’è stata l’opportunità di organizzare sin dall’inizio dei momenti di esibizione del gruppo per promuovere l’apertura verso la cittadinanza.
Il Coro INCANTO si è esibito:
-nella Libreria “Il Mattone” e nell’Associazione “Il Geranio” di Centocelle;
-nell’iniziativa “Parlano le Donne” organizzato da Donne100celle&dintorni in via dei Castani;
-nella serata conclusiva del progetto d’intercultura promosso dall’AUSER nel Centro Culturale Lepetit;
-nel concerto di presentazione dell’Associazione Esseri Informati nel Teatro Tendastrisce nel dicembre 2010 con il patrocinio del Presidente del VII Municipio;
-ha partecipato nel 2011 e nel 2012 alla manifestazione “Il 7° si fa in 4” organizzata dal VII Municipio nel parco M. T. di Calcutta e alle edizioni 12° e 13° (2011 /2012) della “Rassegna di coralità di Roma e del Lazio” organizzata dall’Associazione L’Angolo dell’Avventura;
- nel mese di maggio 2011 ha partecipato alla TERZA MAGNALONGA in bicicletta e si è esibito nella IV tappa della manifestazione cantando nel Casale Annia Regilla; nel mese di giugno ha accompagnato musicalmente i festeggiamenti per l'Anniversario dell'Istituto Tecnico Livia Bottardi alla presenza dell'allora Assessore alla Cultura del VII Municipio Dr. A. Galli; nel mese di dicembre ha tenuto un concerto nella “Casa Verde” dell'Associazione San Saturnino ONLUS
-nel 2012 si è esibito al Parco Anna Bracci per la manifestazione “Un Mondo a colori” con il Patrocinio del 19 Municipio di Roma; ha partecipato anche ai Roma Goodbye Summer Flash Mob 2012-2013 e 2014 a Piazza del Popolo insieme ad altri cinquanta cori della città;
- nel dicembre 2012 ha organizzato la rassegna “Cantante e Suonante” nella Sala Ovale del Parco delle Energie a cui hanno partecipato il Coro della Terra e l'Orchestra Criansa di percussioni brasiliane;
-nel 2013 il CoroINCANTO si è esibito nella sala Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica per aprire il concerto della cantante Lucilla Galeazzi; ha partecipato anche al MOM Festival –festival culturale per le mamme e i genitori con bambini piccoli.
-nel 2013 inoltre, invitato dall'Orchestra Criansa di percussioni brasiliane, ha inciso un brano per il CD “Elettrotamburi”e nel mese di giugno ha partecipato alla presentazione del CD stesso nel Blow+Up River caffè sul Tevere.
-nel mese di agosto il coro ha tenuto un concerto in Germania (Esslingen am Neckar) in gemellaggio con il coro locale Esslinger Chor;
-nel mese di settembre 2013 ha partecipato alla XXIV Edizione della manifestazione “L'arte nel portico” nel IV Municipio;
-nel mese di ottobre 2013 il coro ha realizzato un Concerto al Teatro YGRAMUL di Roma per aprire la Stagione Teatrale 2013/2014.
-nel marzo 2014 ha organizzato un Incontro Corale ospitando il coro Esslinger Chor (tedesco), il “Coro dei 102” di voci bianche dell’Atelier Centodue e il Coro Latinoamericano della FAO nella Casa delle Culture e le Generazioni del Pigneto, con il Patrocinio del VII Municipio;
-nel mese di giugno 2014 il coro ha partecipato insieme alla cantante Lucilla Galleazzi alla presentazione del libro “E tutti lavorammo a stento”nella G. Rodari;
-sempre a giugno 2014 il coro si è esibito al Festival Internazionale Propatria e all' evento di inaugurazione della settimana intitolata “La magia del Colore nell'arte tradizionale rumena” nel Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari;
-nel mese di luglio è stato ospite del Premio Nazionale di Poesia Dialettale “Pietro Giannone” nelle due serate di premiazione a Ischitella sul Gargano.
-nel settembre 2014 partecipa alla manifestazione ARTEr.ie. Rassegna di Ipotesi Espressive a Cantalupo (Rieti) per la rassegna di musica corale insieme al gruppo Corale e Strumentale Colavetus e al Coro Zenzerei;
-Nel mese di novembre si è presentato nella Sala Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica a Roma con lo spettacolo “Donne, un luogo comune” insieme agli attori Serena Damiani e Marco Tullio Dentale.
-Ha partecipato il 23 aprile 2015 al concerto “Biblioteche solidali”presso la ChiesaValdese di Roma insieme ad altri cori della città.
-Nel mese di Maggio 2015 ha tenuto dei concerti nella città di Valencia (Spagna) nell’Aula magna della Facoltà di Pedagogia e Scienze dell’Educazione e come ospite per la chiusura del Festival di Arte Contemporanea quartiere EL CABANYAL di Valencia; di ritorno in Italia, nello stesso mese, il coro ha partecipato alla manifestazione “Fiori coi fiori”al Vivaio Balduzzi organizzata dall'Accademia Internazionale Città di Roma;
-durante il 2015 ha collaborato con l'autore e regista R. Faiella per la realizzazione del Cortometraggio “Cinema Folgore” al quale partecipa con il canto “Si me quieren quiero”; nel mese di giugno il coro si esibisce alla prima del corto nella Internazionale delle Donne
La descrizione e le locandine degli eventi più recenti sono qui
IL NOSTRO REPERTORIO
1) YEMAYA’ canto afrocubano “yoruba” (lingua yoruba)
2) ANA MA FEEYI’ canzone d’amore libanese (arabo)
3) LA FULANITA canto delle “kollas” dell’Argentina (spagnolo)
4) A LA NANITA ninna nanna tradizionale di Màlaga-Spagna (spagnolo)
5) SOM SOM ninna nanna in langue d’oc di Alvernia-Francia
6) GAYATRI MANTRA mantra indiano (lingua vedica)
7) SAMBALELE’ work song del nord del Brasile (portoghese)
8) SIYAHAMBA canto sudafricano ( lingua swahili)
9) MIROMBè canzone d’amore ugandese
10) SHONA MALANGA canzone rivoluzionaria del Mozambico
11) LELA canzone d’amore galiziana
12) MOLLY MALONE canzone tradizionale irlandese
13) LA BIKINA canzone messicana
14) SAKURA canzone tradizionale giapponese
15) PADMOSKOVNIE VIECERA canzone russa
16) MAMA HAO canzone cinese
17) SI ME QUIEREN QUIERO canzone peruviana di Arequipa
18) COSTA VELHA canto nord brasiliano (Recife)
19) CULIBI canto di Sierra Leone
20) FENESTA VASCIA canzone napoletana anonima
21) DUERME NEGRITO canzone Haitiana anonima
22) PAPARUDA canzone rumena tradizionale
23) LELITA IOANA canzone rumena tradizionale
24) CINDY canto tradizionale USA
25) JOS SAIS KERRAN REISSULANSA canto finlandese
26) FLOR DE SANKAYO canto peruviano
27) AI NINNORA canto tradizionale sardo
E TANTI ALTRI SI AGGIUNGONO CONTINUAMENTE....
I brani sono popolari e di autore anonimo a eccezione di LA BIKINA di R. Fuentes -1964- e ANA MA FEEYI’ di Najwa Karam di recente composizione. Le elaborazioni sono tutte del M° Paula Gallardo.
CORO INCANTO
Direttore Paula Gallardo
1. Paula GALLARDO
2.Alina Steliana VARZARU
3Angela RICCI
4.Annabella CIARDULLO
5.Angela RICCI
6.Carla DE MUNER
7.Carla MINGOTTI
8.Carla Prisca Paola D’ANDREA
9.Carmelina SERRAO
10.Claudia TRAPANI
11.Elena FACCHIN
12.Elena LECHIANCOLE
13.Francesca D’AMBROSIO
14.Francesca PICA
15.Giovanna MARIANI
16.Giuseppa MARCHETTI
17.Leonetta CONCAS
18.Lidia Josefina SANCHEZ SALAMANCA
19.Luciana MARIANI
20.Maria Elena SERRAO
21.Maria FALVO
22.Maria Paola PARACINI
23.Maria Teresa PASQUALINI
24.Marisa SCIARRA
25.Mimma MICALIZZI
26.Nazzarena CORONA
27.Patrizia CASELLI
28.Raffaela PINTO
29.Rita BASTONI
30.Rita PASQUALINI
31.Roberta MAINOLI
32.Serena MAZZUCA
33.Simona AMEDURI
34.Stefania BARTOLINI
35.Valentina DI BIASE
Per scaricare il curriculum in formato pdf clicca qui.