coroincantosenzaconfini.it

MENU
Vai ai contenuti
Area riservata
CiaoLogout
Il progetto INCANTO, CORO FEMMINILE SENZA CONFINI nasce da un'idea di Paula Gallardo (Argentina, Direttore di coro e compositore) e Monica Calicchia (Italiana, esperta di grafica e comunicazione e cantante amatoriale pluriennale).

Oggi conta 35 elementi provenienti dall'Italia e da Romania, Turchia, Perù, Africa...

L'intento è di raccogliere canti tradizionali di tutto il mondo per preservare e condividere la ricchezza culturale popolare. Le canzoni sono tramandate oralmente al Coroincanto come un dono sia dalle affiliate che dalle ospiti straniere che incontriamo casualmente o che cerchiamo appositamente.

Conosci un canto tradizionale e vuoi regalarcelo? Contattaci, ne saremo liete.


Il Coroincanto Voci Femminili Senzaconfini è un dipartimento dell' APS Centro Studi Atelier Centodue





le prove settimanali si svolgono presso il Centro Anziani Nino Manfredi,
via Emilio Chiovenda 22, 00171 Roma, dalle ore 15 alle 16.30.
BabelebaB 2025 è il festival di cori interculturali italiani: confronto di esperienze musicali, musica, attivismo ed inclusione sociale, incontro fra persone di diverse nazionalità. Provenienti da ogni parte del paese, ogni due anni ci incontriamo per cantare insieme. A settembre saremo a Torino: ci saranno concerti, atelier musicali ed un convegno sul temi della coralità come strumento di partecipazione.
Carissim@,
può una Babele di lingue trasformarsi in sintonia? Noi crediamo di sì. È proprio da questa idea che nasce BabelebaB, il Festival Nazionale dei Cori Interculturali, che dal 26 al 28 settembre 2025 tornerà a Torino per la sua seconda edizione.
13 “cori-mondo” da tutta Italia, nati dall’incontro tra residenti, migranti, rifugiati e richiedenti asilo, si riuniranno per cantare insieme, partecipare a laboratori e riflettere sul potere del canto corale come strumento di inclusione sociale e attivismo politico.
Ma per far sì che nessuno venga lasciato indietro, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Si è già creata una rete di solidarietà fra Fondazione Migrantes e altre associazioni, per ospitare i 300 coristi gratuitamente, ma molti di loro vivono situazioni di fragilità economica o logistica:
per loro, affrontare le spese di viaggio è un ostacolo troppo grande.

Per questo vogliamo creare almeno 20 borse viaggio da 100 euro per coprire i costi di trasporto e permettere a tutti di partecipare e lo possiamo fare solo insieme a te.
Con una donazione aiuti una voce a raggiungere il palco, porta 300 voci a Torino, perché nessuno deve restare a casa!

English Version
intervento di Paula Gallardo e Roberta Mainoli alla conferenza di Babelebab presso l'Università Federico II di Scampia (NA)
Ricordi di Babelebab 2023 del Coroincanto Voci Femminili Senzaconfini

10 ANNI COROINCANTODI NOIDI CANZONI POPOLARIDI MONDODI AMICI

Il corto sul nostro decimo anniversario!
Ne abbiamo fatta di strada da quel giorno: letteralmente chilometri di strada per cantare dovunque e trasmettere con gioia i nostri canti. Sono i canti della lingua madre di coloro che hanno voluto regalarli spontaneamente; gente di tutto il mondo, di tutti i mondi, di tutte le storie, di tutte le povertà, le gioie, le lotte, odori e colori.

E noi cerchiamo di comunicare al nostro pubblico tutto ciò con la musica della voce e degli strumenti che portiamo sempre con noi, con il movimento dei nostri corpi, delle mani, con il nostro sorriso e le nostre lacrime.

Ringraziamo la nostra regista Serena Arena di aver realizzato questo sogno!

Purtroppo, nel 2020, a causa del Lockdown per Covid-19, i nostri eventi sono rimasti solo qui sul nostro sito...
  • Piccole Donne: una serie di video che uniscono i nostri ricordi fotografici e musicali di quando eravamo bimbe... fanciulle... giovinette... qualcuna di noi si è cimentata a cantare o suonare le musiche della nostra infanzia e Paula ha montato il tutto in una serie di piccole storie. Qui le condividiamo con voi...
  • Gli Acquerelli di Raffa: illustrazioni fantastiche, quasi "copertine" per il repertorio del Coroincanto. Clicca sull'immagine e ascolterai la canzone cui si riferisce, clicca di nuovo per fermare la riproduzione. Qui le condividiamo con voi...
Ci siamo date comunque da fare, cantando, disegnando, chattando e scambiandoci le nostre storie e i nostri canti.
Il Coroincanto Voci Femminili Senzaconfini ha un’attività decennale di collaborazioni culturali e di partecipazione attiva ai progetti di promozione dell’inclusione sociale, partendo dal V Municipio per arrivare anche all’estero.
A seguito della partecipazione alla Giornata Internazionale della Lingua Madre (Senato della Repubblica, febbraio 2018) come coro testimone e con una relazione di una nostra corista, il Coroincanto ha avviato il progetto CANTI DELLA LINGUA MADRE. Il progetto è strutturato partendo dall’esperienza del coro nella raccolta, valorizzazione e conservazione del patrimonio immateriale universale quale i canti della tradizione orale delle diverse culture presenti nel territorio, incontrando immigrati e studiosi della musica etnica per ricevere da loro i canti della propria terra, l’infanzia, le radici, nella lingua materna. Il progetto si sviluppa poi con diffusione in concerti pubblici e didattici (I. C. S. Biagio Platani VI Municipio) per sensibilizzare e dare supporto alle categorie sociali più svantaggiate (famiglie, donne e bambini migranti) incentivate dalla condivisione e valorizzazione del proprio bagaglio culturale. Dal mese di ottobre 2018 prosegue con la replica del modello attuato dal coro in una scuola media del V Municipio dove un gruppo di giovani coristi di provenienza mista raccoglie, condivide e impara i canti tradizionali delle proprie culture incoraggiando uno scambio culturale ampio anche attraverso il canto. Tale modello, proposto dal Coroincanto, era stato già replicato a livello locale nell’I. C. G Impastato (Ponte di Nona 2012-2013 ) e attualmente a livello internazionale con la fondazione dell’Anticor, ( Valencia (E)) da una delle nostre coriste, Ricercatrice dottoranda all’estero..

PER SAPERNE DI PIU' VAI ALLA PAGINA DEL SITO


Torna ai contenuti